Sistemi a Cappotto

Sistemi a Cappotto: Comfort Abitativo e Risparmio Energetico
I nostri sistemi a cappotto rappresentano una soluzione all’avanguardia per migliorare l’efficienza energetica degli edifici contribuendo a ridurre i consumi energetici, migliorare il comfort abitativo e valorizzare l’immobile.
Vantaggi dei Sistemi a Cappotto
- Risparmio energetico: Riduzione dei costi di riscaldamento e raffrescamento grazie alla minore dispersione di calore.
- Comfort abitativo: Mantenimento di una temperatura interna costante e piacevole, eliminando sbalzi termici e umidità.
- Protezione dell’edificio: Protezione delle pareti esterne dagli agenti atmosferici, prevenendo danni e prolungando la durata dell’immobile.
- Estetica: Possibilità di personalizzare l’aspetto dell’edificio con diverse finiture e colori.
- Valore aggiunto: Aumento del valore dell’immobile grazie alla maggiore efficienza energetica.
Componenti di un Sistema a Cappotto
Un sistema a cappotto è composto da diversi elementi, ognuno con una funzione specifica:
Il Rivestimento
Finitura esterna che conferisce l’aspetto estetico al sistema e lo protegge dagli agenti atmosferici.
Tipi di rivestimento:
Rivestimenti Sillosanici
Questi rivestimenti sono a base di resine siliconiche e offrono un’elevata idrorepellenza, proteggendo le superfici dall’acqua e dall’umidità.
Sono traspiranti, consentendo al contempo la fuoriuscita del vapore acqueo.
Grazie a questa caratteristica, i rivestimenti silossanici sono particolarmente indicati per climi umidi o in zone con elevata esposizione agli agenti atmosferici. Inoltre, presentano una buona resistenza ai raggi UV e all’inquinamento.
Rivestimenti Silicati

Questi rivestimenti sono a base di silicato di potassio e offrono un’elevata traspirabilità e un’ottima resistenza alla formazione di muffe e alghe.
Sono particolarmente indicati per edifici storici o in presenza di umidità di risalita. I rivestimenti ai silicati hanno anche una buona resistenza ai raggi UV e all’inquinamento.
Rivestimenti Acrilsilossanici:

Combinano le proprietà dei rivestimenti acrilici e silossanici. Sono idrorepellenti, traspiranti e offrono una buona resistenza agli agenti atmosferici.
Rispetto ai rivestimenti silossanici puri, possono avere una maggiore elasticità e una migliore resistenza allo sporco.
Finiture decorative:

Questa categoria comprende una vasta gamma di rivestimenti che hanno lo scopo principale di abbellire le superfici.
Possono essere realizzati con diversi materiali, come intonaci colorati, pitture decorative, stucchi, mosaici o rivestimenti in pietra. Le finiture decorative permettono di personalizzare gli ambienti con colori e texture, adattandosi a qualsiasi stile.
Rasanti e/o Collanti
Utilizzati per fissare i pannelli isolanti alla parete e creare lo strato protettivo che viene applicato sui pannelli isolanti per creare una superficie liscia e uniforme.
Tipi di Rasanti e/o Collanti:
Rasanti e/o Collanti in Polvere

Questi prodotti, una volta miscelati con acqua, creano una malta omogenea e resistente, ideale per incollare pannelli isolanti di diverse tipologie e per realizzare rasature armate di elevata qualità.
La loro formulazione specifica garantisce una protezione efficace contro l’umidità e gli agenti atmosferici, assicurando la durabilità del sistema a cappotto nel tempo.
Rasanti e/o Collanti in Pasta
Pronti all’uso, questi prodotti sono ideali per chi cerca soluzioni pratiche e veloci, senza rinunciare alla qualità.
La loro consistenza cremosa permette una stesura uniforme e un’ottima lavorabilità, riducendo i tempi di posa.
Pannelli Isolanti
Si tratta del Materiale isolante che costituisce il cuore del sistema, riducendo la trasmissione di calore.
Tipi di Pannelli:
Isolanti in EPS

Uno dei vantaggi principali dell’EPS è senza dubbio il suo prezzo accessibile, che lo rende una soluzione ideale per chi cerca un buon compromesso tra prestazioni e budget. La sua leggerezza, inoltre, facilita il trasporto e la posa in opera, con conseguenti vantaggi in termini di tempo e costi di installazione.
È importante sottolineare che l’EPS è un materiale resistente all’umidità, quindi non teme l’acqua e mantiene le sue proprietà isolanti anche in ambienti umidi. Tuttavia, è meno traspirante rispetto ad altri materiali e, se non trattato adeguatamente, può essere infiammabile.
Isolanti in Fibra

La fibra di legno è un isolante naturale, capace di offrire buone prestazioni sia in estate che in inverno. Si ottiene dagli scarti di lavorazione del legno, in un’ottica di economia circolare.
Oltre all’isolamento termico e acustico, la fibra di legno ha un altro vantaggio importante: è un materiale traspirante, che regola l’umidità interna e previene la formazione di muffa.
Isolanti in Lana di Roccia

La lana di roccia è un isolante minerale che nasce dalla fusione di rocce vulcaniche, un processo che ricorda un po’ la forza della natura.
Un punto di forza di questo materiale è la sua resistenza al fuoco: la lana di roccia è ignifuga, quindi non contribuisce alla propagazione delle fiamme in caso di incendio. Inoltre, è un materiale traspirante, che consente alle pareti di respirare e di regolare l’umidità interna.
Isolanti ad Alte Prestazioni

Questi materiali sono veri e propri concentrati di tecnologia, capaci di offrire un isolamento termico superiore a parità di spessore.
Gli isolanti ad alte prestazioni sono la scelta giusta per chi cerca il massimo dell’efficienza energetica e per chi deve intervenire in edifici con particolari vincoli architettonici. Il costo è più elevato, ma i vantaggi in termini di risparmio energetico e comfort abitativo sono notevoli.
Accessori
Sono elementi fondamentali per garantire la corretta posa in opera del sistema e per ottimizzarne le prestazioni.
Contribuiscono a migliorare l’isolamento termico e acustico dell’edificio, a proteggere le superfici esterne dagli agenti atmosferici e a valorizzare l’estetica della facciata.
Accessori consigliati:
Schiume e Sigillanti
Le schiume e i sigillanti sono alleati preziosi nella realizzazione di un sistema a cappotto efficiente e duraturo.
Il loro ruolo, spesso sottovalutato, è fondamentale per sigillare giunti, fessure e interstizi, creando una barriera continua contro infiltrazioni d’acqua, spifferi e ponti termici. In altre parole, questi prodotti “chiudono” il cappotto, ottimizzandone le prestazioni isolanti e contribuendo al comfort abitativo.
Elementi di Interfaccia Sigillanti

Quando si realizza un sistema a cappotto, è fondamentale prestare particolare attenzione ai dettagli, soprattutto ai punti di raccordo con gli altri elementi architettonici dell’edificio.
Finestre, porte, davanzali, soglie e angoli rappresentano potenziali punti deboli, dove l’acqua e l’aria possono infiltrarsi, compromettendo l’efficacia dell’isolamento termico e creando ponti termici.
Sistemi di fissaggio carichi

Nella realizzazione di un sistema a cappotto, è importante prevedere come verranno fissati gli elementi che gravano sulla facciata, come pannelli fotovoltaici, antenne, condizionatori o persiane.
Questi elementi, se non correttamente ancorati, possono compromettere l’integrità del cappotto, creando ponti termici, infiltrazioni e danni strutturali.
Sistemi di Tassellatura

I sistemi di tassellatura rappresentano un elemento cruciale nella realizzazione di un cappotto termico efficiente e duraturo.
La loro funzione principale è quella di ancorare saldamente i pannelli isolanti al supporto murario, garantendo la stabilità del sistema e prevenendo distacchi o movimenti indesiderati.
Profili e Reti di Armatura

Quando si realizza un sistema a cappotto, è fondamentale anche curare i dettagli strutturali che ne garantiscono la durata e l’efficacia nel tempo.
Profili e reti di armatura sono elementi essenziali per proteggere gli angoli e gli spigoli del sistema, rinforzare il rasante e migliorare la resistenza meccanica dell’intera struttura.
Strumentazione

Realizzare un sistema a cappotto efficiente e duraturo richiede non solo competenza e precisione ma anche l’utilizzo di strumenti adeguati.
Offriamo una vasta gamma di attrezzature professionali, progettate per facilitare la posa in opera del cappotto, ottimizzare i tempi di lavoro e garantire un risultato impeccabile.
Grazie alla collaborazione con Caparol, Cro.Mia è in grado di offrire soluzioni di alta qualità, innovative e personalizzate per ogni tipo di edificio.
Come scegliere il Sistema a Cappotto Giusto
La scelta del sistema a cappotto più adatto dipende da diversi fattori, tra cui:
- Tipologia di edificio: Edificio residenziale, commerciale o industriale.
- Zona climatica:
Area geografica in cui si trova l’edificio.
- Esposizione:
Orientamento dell’edificio e presenza di ombreggiature.
- Budget:
Costo dei materiali e della posa in opera.
Cro.Mia: Il Tuo Partner Ideale per i Sistemi a Cappotto
Cerchi soluzioni all’avanguardia per l’isolamento termico?
Vieni a trovarci nel negozio di Imola
Diventate nostro partner ed offri ai tuoi clienti
soluzioni innovative per l’efficienza energetica.